ATLANTA 10-14 GIUGNO CONGRESSO INTERNAZIONALE
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 01 Aprile 2017 20:36
CENTO ANNI FA, AL CONGRESSO DEL ROTARY 1917 DI ATLANTA, IL PRESIDENTE DEL ROTARY ARCH KLUMPH PROPOSE DI CREARE UN FONDO DI DOTAZIONE "CON LO SCOPO DI FARE DEL BENE NEL MONDO".
Dal primo contributo di 26,50 USD, la Fondazione è cresciuta in modo significativo e ad oggi ha speso più di 3 miliardi di dollari per programmi e progetti.
Festeggiamo nella città dove è cominciato tutto. Guarderemo al nostro passato con orgoglio per celebrare più di un secolo di "fare del bene nel mondo" - e guardare avanti alle sfide che il Rotary dovrà affrontare nel secolo a venire. Ecco alcuni degli eventi in programma. Visita questo sito regolarmente per vedere le ultime novità.
Visitate il sito web del Centenario della Fondazione Rotary per approfondire la storia sui primi 100 anni della Fondazione. Questo...
LAVORI IN CORSO NEL SITO DEL CLUB
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 01 Aprile 2017 20:02
L'ATTENZIONE OTTENUTA DAL SITO DEL CLUB HA INDOTTO LA COMMISSIONE PR A RICERCARE METODI ANCOR PIÚ "USER FRIENDLY" PER LA PUBBLICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DEL CLUB
La commissione PR è lieta di annunciare che è in corso l'attivazione di un nuovo form per la pubblicazione delle notizie del club.
Il sistema comporta la necessità di alcune prove tecniche per verificare il collegamento del form all'invio delle notizie ai soci e altri destinatari.
Cercheremo di evitare disguidi ma - dato che secondo la legge di Murphy anche se nulla di sbagliato può accadere qualcosa di sbagliato accadrà lo stesso - nel caso che durante le prove, in corso durante questo fine settimana, vi pervenisse qualche notizia test vi preghiamo di cancellarla e di scusare il disturbo arrecatovi.
Questa attivazione è la premessa per poter attivare il servizio Bacheca a favore delle Associazioni No Profit locali.
Una iniziativa pilota volta a mettere a loro disposizione una vetraina per le loro esigenze ed attività.
RELATORI: GIOVANNI LUGARESI E “GUARESCHI CREATORE DI PEPPONE E DON CAMILLO”
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 26 Marzo 2017 17:35
LA COERENZA E LA FEDE DI UN UOMO CAPACE DI CONTRIBUIRE CON L'UMORISMO ALLA RICOSTRUZIONE DELLA CONVIVENZA NEL NOSTRO DOPOGUERRA .
Giovanni Lugaresi, introdotto da Enrico Cottignoli, suo conterraneo, ci ha regalato una serata che per i meno giovani è stato un tuffo nei ricordi di un’Italia in ricostruzione, di trinaricciuti e clericali, di Candido e “contrordine compagni”, Di Peppone e don Camillo.
Quella di un uomo, nel senso più completo morto sessantenne, una vita breve ma quanto mai intensa però, a Cervia il 22 luglio del 1964. Un autore capace, descrivendo quella terra “tra il Po’ e l’Appennino dove succedono cose inimmaginabili” di farci sorridere e contemporaneamente
Leggi tutto: RELATORI: GIOVANNI LUGARESI E “GUARESCHI CREATORE DI PEPPONE E DON CAMILLO”
MILLESIMA RIUNIONE DEL RC UDINE PATRIARCATO
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 16 Marzo 2017 12:24
CELEBRATA CON UN PREMIO A UNA GIOVANE ARTISTA E UN CONCERTO DI CHITARRA
Nella sede del Conservatorio “Jacopo Tomadini”, presenti il Governatore e i Presidenti dei Club della Provincia, il RC Udine Patriarcato ha celebrato l’anniversario con una bella serata.
Mille riunioni! Tanti rotariani che si sono incontrati uniti da un comune desiderio, quello di rendersi utili alla comunità ove vivono riassunto da un unico semplice quanto impegnativo concetto: servire.
Una celebrazione rotariana che ha unito al concerto quello che è un service annuale: il Premio a un allievo del Conservatorio di Udine, per sostenerne con una borsa di studio il percorso scolastico.
Quest'anno è stata selezionata un'allieva della classe di chitarra. Da qui l'idea del concerto, presentato dal direttore del Conservatorio, il maestro Paolo Pellarin.
E' stato bello vedere la condivisione di questo momento da parte del Governatore, Alberto Palmieri, del suo assistente, Raffaele Caltabiano, dei presidenti o i delegati dei presidenti dei Rotary Club di Lignano Sabbiadoro-Tagliamento, Aquilieia-Cervignano-Palmanova, Codroipo-Villa Manin, Tolmezzo, Udine e Udine Nord, nonché del club-gemello di Graz Burg, dell'Inner Wheel di Udine e dei numerosi graditissimi ospiti del Club. Messaggi di adesione sono giunti anche dai Rotary Club di Cividale, Gemona-Friuli Collinare e Tarvisio.
Il concerto, che è stato interpretato magistralmente da una selezione degli allievi della classe di chitarra (Omar Mercatante, Riccardo Sist, Niana Havelkova e Fabio Corsi) con la partecipazione della flautista Chiara Boschian Cuch e della cantante-soprano Laura Ulloa.
RELATORI: GUALTIERO GIGANTE E “OCCHIO ALL'APE”
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 07 Marzo 2017 22:44
IN UNA FABBRICA BUIA MA EFFICIENTE NASCE NON SOLO IL MIELE
Gualtiero Gigante ci ha dedicato un nuova interessante illustrazione su un importante alimento prodotto da instancabili piccole operaie. Le api, che svolgono come abbiamo imparato già a scuola una funzione indispensabile in natura.
Tutte le componenti dell’alveare hanno una precisa funzione. Dall’ape operaia, che è quella che dedica tutte le operazioni in funzione della sua età (le giovani pulizia, più tardi tutela dell’alveare, difesa o raccolta del nettare), il soggetto più inutile, il fuco, che non lavora all'interno dell'arnia ed il suo unico scopo è quello di fecondare la regina ed infine l'ape regina. È l’ape più grande grazie all’alimentazione con pappa reale.
Il suo compito esclusivo è di deporre le uova, funzione per la quale ha due sacche una per le uova e uno per lo sperma. La ripartizione delle uova all’interno dell’alveare avviene in funzione della loro dimensione che identifica il sesso. I fori vengono formati in misura tale da creare il necessario equilibrio tra maschi e femmine mentre il numero di quelle fecondate è determinato dalla quantità di cibo che entra nell’alveare. Se perdiamo le api,
RELATORI:L'ING. IVANO CHIVELLI E “INDUSTRIA 4.0”
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 06 Marzo 2017 17:22
FULL IMMERSION IN UN MONDO VIRTUALE CHE STA CAMBIANDO LA REALTÀ
Una illustrazione multimediale con contenuti che stupiscono, impressionano e affascinano quella di Ivano Chivelli, direttore tecnico di un’azienda che si occupa di innovazione di prodotto e di processi aziendali, ha delineato, nella veste di formatore e divulgatore tecnico scientifico, un'interessante rappresentazione della quarta rivoluzione industriale ed in particolare di Industria 4.0.
Ha introdotto ’argomento ricordando le precedenti tre rivoluzioni tecnologiche. Il motore a vapore della prima rivoluzione industriale che ha sostituito la forza animale. La seconda
Leggi tutto: RELATORI:L'ING. IVANO CHIVELLI E “INDUSTRIA 4.0”
RELATORI: ANNA FABRIS E RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA A LIGNANO
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 04 Marzo 2017 12:01
AVVIO DELLE RIUNIONI MENSILI ROTARY-ROTARACT CON UN TEMA IMPORTANTE E ATTUALE
Il 10 Febbraio 2017 si è dato avvio a un percorso di condivisione tra Rotary e Rotaract, consistente in una serie di incontri periodici, con l'intenzione di costruire un percorso di conoscenza comune, che possa portare a delle interessanti collaborazioni di service.
In qualità di giovane rotaractiana ho avuto l'onore e l'onere di aprire il programma di incontri, relazionando il mio lavoro di tesi magistrale in architettura per il nuovo e l'antico, corso di laurea frequentato presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia.
Leggi tutto: RELATORI: ANNA FABRIS E RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA A LIGNANO
DISTRETTO: VIVERE SENZA DOLORE SI PUÒ? CONFERENZA SU UN DRAMMA QUOTIDIANO NASCOSTO
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 27 Febbraio 2017 11:07
UN PROGETTO IN PIENA SINTONIA CON GLI SCOPI FONDAMENTALI DEL ROTARY
“Ogni Rotariano ha il dovere di adoperarsi per migliorare la qualità della vita nella propria comunità e nel mondo attraverso il servire”
Il 25 marzo il nostro Distretto organizza ad Arcugnano (VI) il convegno su un dramma dovuto più all’assuefazione acritica che alla carenza di risorse. È un dramma quotidiano che Il nostro club aveva evidenziato un paio d’anni fa in seguito alle sofferenze di una famiglia del nostro territorio. È anche un esemplare modo di dare concretezza agli obiettivi del Rotary di sviluppare progetti
La Legge 38 del 15 marzo 2010 ha introdotto una serie di importanti novità nella gestione del dolore.
Leggi tutto: DISTRETTO: VIVERE SENZA DOLORE SI PUÒ? CONFERENZA SU UN DRAMMA QUOTIDIANO NASCOSTO
RELATORI: IL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA RAFFAELE TITO SU “LA CORRUZIONE E’ UN MALE CRONICO”
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 25 Febbraio 2017 21:40
INTERCLUB A PALMANOVA SU UN REATO CHE NON CORROMPE SOLO SINGOLI SOGGETTI MA L'INTERA NOSTRA SOCIETÀ
La corruzione non è un fenomeno dei nostri giorni, ma esiste da sempre. E’ un male cronico, ma non per questo ce la dobbiamo tenere in eterno.
Prima ancora di essere un reato la corruzione è un modo d’essere. Essa incide: sul funzionamento dell’economia, perché non vince il più bravo, ma chi ha più soldi da dare; sul funzionamento della democrazia poiché i partiti più corrotti saranno quelli più finanziati. Si determinano costi sociali più alti e si favoriscono meccanismi e comportamenti clientelari che riducono fortemente la meritocrazia e la spinta all’innovazione.
Produce inoltre l’inefficienza: economica, perché riduce la concorrenza e favorisce il protezionismo con la formazione di “cartelli”, di monopoli ed oligopoli che definiscono costi economici più alti per i cittadini;
DIVERSAMENTE ARTE 2017: MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 24 Febbraio 2017 13:58
PITTURA, SCULTURA, FOTOGRAFIA, POESIA, MUSICA E SOPRATUTTO ANIME BELLE
I Rotary Club di Codroipo - Villa Manin, Lignano Sabbiadoro – Tagliamento, San Vito al Tagliamento e Aquileia – Cervignano – Palmanova per un service Service dedicato ai ragazzi diversamente abili.
Per due settimane, dal 27 maggio 2017 le
opere comporranno la Mostra allestita presso la Terrazza a Mare di Lignano Sabbiadoro.
Inaugurazione e contestuale premiazione venerdì 26 maggio 2017 alle ore 18:00.
Leggi tutto: DIVERSAMENTE ARTE 2017: MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
RI: L'ACQUA È UN DIRITTO UMANO
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 21 Febbraio 2017 10:15
DOPO AVER COSTRUITO I POZZI NOI NON ANDIAMO VIA
I soci del Rotary integrano acqua, strutture igienico-sanitarie e igiene nei progetti educativi. Quando i bambini imparano come vengono trasmesse le malattie e praticano la buona igiene, loro non si ammalano spesso dovendo assentarsi da scuola. Inoltre, portano le lezioni apprese a casa, alle loro famiglie, ampliando il nostro impatto.
Quando le persone, soprattutto bambini, hanno accesso all'acqua pulita, strutture igienico-sanitarie e praticano l’igiene esse vivono una vita più salutare e produttiva.
Il Rotary rende possibile realizzare cose meravigliose, come:
Rafforzare la capacità sostenibile delle comunità nello sviluppare, finanziare e manutenere gli impianti idrici e fognari
Fornire alle comunità un equo accesso all’acqua pulita, all’igiene e alle strutture igienico-sanitarie migliorate
Sostenere i programmi che migliorano la consapevolezza delle comunità sui benefici dell’acqua pulita, servizi igienici e igiene
Finanziare gli studi di professionisti in carriera correlati all’acqua e alle strutture igienico-sanitarie
Creare strumenti e risorse che facilitano, misurano e migliorano i progetti idrici e igienico-sanitari di alta qualità in tutto il mondo.
A MARCO LORENZONETTO IL PREMIO GIOVANI IMPRENDITORI 2017
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 31 Gennaio 2017 14:16
FAMIGLIA, LAVORO E INTUITO IMPRENDITORIALE ALLA BASE DELLA TRASFORMAZIONE IN AZIENDA LEADER IN CONTINUO SVILUPPO
Va a Marco Lorenzonetto di Latisana, classe '77, il premio Giovani Imprenditori per l'anno 2017.
Enologo, si è diplomato a Cividale, entra subito nel ruolo all'interno dell'azienda paterna, portando con se l'entusiasmo giovanile non disgiunto ad una profonda conoscenza tecnica maturata sui banchi di scuola ed alla palestra della vita della propria azienda agricola, dove il papà, cav. Guido, ha già posto fondamenta robuste.
Sessanta ettari dei quali cinquanta investiti a vigneto delle migliori varietà del nostro disciplinare DOC Friuli Latisana, coltivati con il cuore prima che con le forbici e con la costante attenzione al nuovo che, nel mondo vitivinicolo,
Leggi tutto: A MARCO LORENZONETTO IL PREMIO GIOVANI IMPRENDITORI 2017
RELATORI: GUALTIERO GIGANTE E LE RISAIE IN FRIULI
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 17 Gennaio 2017 15:45
LA STORIA DI UNA PRODUZIONE DI ALTA QUALITÁ CHE HA OGGI UN UNICO COLTIVATORE
Gualtiero Gigante, agronomo, ci ha condotto alla riscoperta della storia del riso in Friuli. La prima comparsa documentata. Giuseppina Perusini Antonini segnala un inventario scritto del 1446 in cui, il notaio Antonio Janis di Cividale, elenca pure un sacchetto sigillato di riso, sicuramente di provenienza non locale. Potrebbe essere questa, comunque, la prima notizia documentata del consumo di riso in Friuli. Ci sono poi varie citazioni tra cui il cuoco del patriarca d’Aquileia Ludovico Trevisan Mezzarota (1439-1465), citava sei ricette a base di riso.
Nel 1500, il medico di Gorizia
Leggi tutto: RELATORI: GUALTIERO GIGANTE E LE RISAIE IN FRIULI
RELATORI: PROF. UGO RIGONI DELL’UNIVERSITÀ CÀ FOSCARI
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 10 Gennaio 2017 12:29
PORTOGRUARO CAMPUS, UN PONTE TRA TERRITORIO E UNIVERSITÀ
Interclub RC Portogruaro, RC Lignano Sabbiadoro – Tagliamento e RC San Vito al Tagliamento per l’intervento del prof Rigoni, Ordinario di Economia degli intermediari Finanziari e Dean della Challenge School Università Ca’ Foscari.
Dopo la presentazione da parte della Presidente
del Rotary Club di Portogruaro, Pierpaola Mayer, il relatore, il prof. Ugo Rigoni, Ordinario di Economia degli intermediari Finanziari Università Ca’ Foscari dopo aver presentato la Project Manager delle iniziative a Portogruaro, la dott.ssa. Federica Gazzentini, ha ripercorso brevemente il rapporto dell’Università con la Fondazione Portogruaro Campus e la città.
Leggi tutto: RELATORI: PROF. UGO RIGONI DELL’UNIVERSITÀ CÀ FOSCARI
ROTARACT: AZIONI A FAVORE DI AIRC, CIF E CRI
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 07 Gennaio 2017 15:19
RACCOLTA DI FONDI E IL TEMA DELLA VIOLENZA SULLE DONNE LE PIÙ RECENTI ATTIVITÁ SVOLTE
Dalla Presidente del Rotatact, Cristiana Innocentin, abbiamo la sintesi delle iniziative degli ultimi due mesi dell’anno.
Il 5 novembre il Rotaract ha collaborato con AIRC, organizzando il banchetto dei cioccolatini in piazza indipendenza a Latisana. A dispetto del mal tempo sono riusciti a vendere tutte le 48 confezioni inviateci da AIRC, raccogliendo in totale €480,00. Il prossimo appuntamento con il banchetto AIRC a sostegno della ricerca sarà sabato 28 gennaio con la vendita delle arance.
Il 25 novembre, invitati dal CIF (Centro Italiano Femminile) di San Michele, hanno partecipato all’incontro, patrocinato dal Comune di San Michele al Tagliamento, sul tema della violenza psicologica sulle donne. La serata si è svolta presso la Sala Consiliare del Municipio di San Michele.
Il Rotaract Lignano Sabbiadoro - Tagliamento ha anche
DIRETTORE CDC E REDATTORE DI TIME AL WORLD POLIO DAY
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 06 Dicembre 2016 11:14
JEFFREY KLUGER, CHE SI OCCUPA DI SALUTE E SCIENZA SULLA RIVISTA TIME, AD ATLANTA PER IL WORLD POLIO DAY
Il 24 ottobre, l'evento annuale del Rotary, World Polio Day, si è svolto per la prima volta al quartier generale dei Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie ad Atlanta, Georgia, USA. Vi hanno partecipato personaggi celebri impegnati nella lotta globale per l'eradicazione della polio.
Tra questi Thomas Frieden, Direttore CDC, Jeffrey Kluger, redattore senior della rivista Time, Maryn McKenna, giornalista di National Geographic, John F. Germ, Presidente del Rotary International, Jennifer E. Jones, vice presidente del RI.
In una recente intervista al The Rotarian, Frieden ha parlato di ciò che ha scoperto da quando è a capo dell'organizzazione della Sanità pubblica degli USA dal 2009: "Il continuo impegno dei Rotariani a favore dell'eradicazione della polio è cruciale", ha dichiarato Frieden che offrirà un aggiornamento sulla campagna mondiale contro la polio. "Dopo aver sradicato la polio, dobbiamo continuare ad applicare le lezioni apprese per passare alla prossima
Leggi tutto: DIRETTORE CDC E REDATTORE DI TIME AL WORLD POLIO DAY
INCONTRO CON L'ASSOCIAZIONE ALZHEIMER
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 26 Novembre 2016 16:16
IL VOLONTARIATO PER L'ASSISTENZA E IL SUPPORTO AI FAMILIARI
Martedì 22 novembre, Maria Zuppichin , presidente dell’Associazione Alzheimer, ha presentato ai soci del RC Lignano Sabbiadoro - Tagliamento la sua associazione.
Costituita da una trentina di volontari che operano nel territorio del Basso Friuli da Latisana a San Giorgio ma anche nel Comune di San Michele. Danno sostegno ai familiari perché questa malattia colpisce sì il singolo ma tutta la famiglia rimane coinvolta. Una volta al mese viene organizzato un gruppo psicoeducativo aperto ai familiari, volontari, badanti e a chiunque voglia approfondire
SERVICE: TESTIMONI DI CULTURA PRESENTATO AL COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 27 Ottobre 2016 16:13
SINTONIA CON GLI OBIETTIVI DEL SINDACO SEDRAN E DELLA SUA GIUNTA PER VALORIZZARE I BENI DEL TERRITORIO
Il nostro Presidente Drigani assieme ad alcuni soci ha fatto visita alla giunta comunale di Muzzana del Turgnano. Ci hanno ricevuti in sala consigliare il Sindaco Cristian Sedran, gli assessori Alessio Turco, Massimiliano Paravano ed Erica Zoratti .
Paola Piovesana ha presentato il progetto. L'idea di base è valorizzare il patrimonio culturale, architettonico, ambientale e paesaggistico del nostro territorio, attraverso la creazione di schede informative consultabili attraverso l'applicazione del codice QR che permette alle persone dotate di
Leggi tutto: SERVICE: TESTIMONI DI CULTURA PRESENTATO AL COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO
RELATORI: PROF CHIARA MIO, ORDINARIO DI CA’ FOSCARI E PRESIDENTE DELLA POPOLARE FRIULADRIA
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 25 Ottobre 2016 16:10
NEW NORMAL: LA REALTÀ E UN’OPPORTUNITÀ
La serata, organizzata congiuntamente con il Lions Club di Lignano, si è incentrata su una relazione che ha offerto la visione del contesto economico sotto vari aspetti ma mantenuto una visione strategica precisa che invita ad agire invece che a compiangersi.
La prof. Mio ha esordito con il quadro economico nazionale che vede un rallentamento del tessuto civile e sociale e previsioni di una crescita del PIL tra il 0,5 e 1,0 % in presenza di un debito pubblico tremendo. Con un debito al 115% del PIL non ci è possibile, a differenza di altri paesi europei, aumentarlo per importi significativi neppure per investimenti finalizzati a generare domanda.
Una via d’uscita, non di finanza creativa ma
LA CASA DIVENTA SMART: VISITA ALLA BPT
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 17 Ottobre 2016 16:05
EFFICIENTAMENTO, AUTOMAZIONE, SUPPORTO ALLA DISABILITÀ E MOLTO ALTRO DALLA TECNOLOGIA SVILUPPATA DA UN'AZIENDA INTRAPRENDENTE
Martedì 4/10 il Club ha partecipato all’Interclub organizzato dal RC San Vito al T. tenutosi a Sesto al Reghena presso la sede del noto gruppo industriale trevigiano CAME, operante nella domotica avanzata ed in settori in esso affini.
Da dicembre 2011 Bpt, marchio storico, è entrata a far parte del Gruppo CAME, leader nel mercato internazionale dell'automazione e della sicurezza degli ambienti domestici e collettivi e dei grandi spazi pubblici.
L'integrazione tra queste due realtà, ha portato allo sviluppo di un'eccellenza industriale Made in Italy che basa il suo successo su un continuo investimento nella ricerca e nell'innovazione, riuscendo ad anticipare le esigenze della vita quotidiana.
RI: PER GIORNATA MONDIALE DELLA POLIO 2016 PROGRESSI CONTRO LA POLIO IN EVIDENZA
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 12 Ottobre 2016 15:55
CONTINUA L'IMPEGNO CON LE VACCINAZIONI IN AFRICA DOVE I RECENTI CONTRATTEMPI SOTTOLINEANO IL BISOGNO DI VIGILANZA FINO A QUANDO LA POLIO NON SARÀ SRADICATA IN TUTTO IL MONDO
A che punto siamo nella lotta contro la polio? Cosa resta da fare per eradicarla? E perché costa così tanto? L'evento World Polio Day del Rotary del 24 ottobre fornirà una risposta a queste e ad altre domande.
I funzionari della sanità delle nostre organizzazioni partner della Global Polio Eradication Initiative si uniranno ai dirigenti del Rotary e agli ospiti speciali presso i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie ad Atlanta, Georgia, USA, per fare il punto sulla situazione della campagna di eradicazione della polio.
Quest'anno il poliovirus selvaggio ha causato un numero
Leggi tutto: RI: PER GIORNATA MONDIALE DELLA POLIO 2016 PROGRESSI CONTRO LA POLIO IN EVIDENZA
RI: MESSAGGIO DI SETTEMBRE DEL PRESIDENTE JOHN F. GERM
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 30 Settembre 2016 15:52
SI AVVICINA IL CONGRESSO DEL CENTENARIO DELLA ROTARY FOUNDATION
Nell’estate del 1917, a pochi mesi dall’intervento degli Stati Uniti nella Prima Guerra mondiale, il Rotary ha organizzato il suo ottavo congresso ad Atlanta. Anche se secondo tanti Rotariani il congresso andava cancellato, il Consiglio centrale del RI decise che il congresso doveva andare avanti secondo il programma, in accordo anche con Paul Harris. Nel bel mezzo di quel momento d’incertezza e paura, nell’ambito dei saluti per il congresso, Paul Harris scrisse alcune delle parole più citate nel Rotary:
Lo sforzo individuale, quando ben diretto, può fare molto, ma il bene più grande deve necessariamente provenire dagli sforzi congiunti di molti uomini. Lo sforzo individuale può essere indirizzato alle esigenze individuali, ma lo sforzo congiunto dovrebbe essere dedicato al servizio del
Leggi tutto: RI: MESSAGGIO DI SETTEMBRE DEL PRESIDENTE JOHN F. GERM