RELATORI: DAVIDE SCIUTO PRESENTA IL DOCUMENTARIO "RIFLESSI D'ARTE VENETA"
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 29 Settembre 2016 15:41
TRE CAPOLAVORI DI LATISANA ILLUSTRATI DA UN CORTOMETRAGGIO
Prima della proiezione del bel documentario il prof. Sciuto lo ha così introdotto:
"Plinio il Vecchio ha scritto nella sua Historia Naturalis: “La pittura è una poesia che tace, la poesia è una pittura che parla”. La forma del documentario d’arte acquista in tal senso un valore espressivo assai significativo per la lettura di un’opera figurativa classica. I tre dipinti conservati a Latisana, di cui tratta il cortometraggio “Riflessi d’arte Veneta” (il “Battesimo di Cristo” di Paolo Veronese in Duomo, la Madonna con Sant’Anna del Tintoretto e la Sacra Famiglia di Mattia Bortoloni, conservati nella chiesetta di
Leggi tutto: RELATORI: DAVIDE SCIUTO PRESENTA IL DOCUMENTARIO "RIFLESSI D'ARTE VENETA"
RELATORI: IL PROF. ANDREA TILATTI E IL SANGUINOSO GIOVEDÌ GRASSO DEL 1511
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 22 Settembre 2016 15:38
UN TUFFO NELLA STORIA, CHE È SEMPRE PIÙ COMPLESSA DI QUEL CHE LE SINTESI RIESCONO A RACCONTARCI
Il Prof. Tilatti, Presidente del RC Udine Patriarcato, ha aperto il suo intervento sottolineando che “la storia è uno sport per l‘età adulta”. Non perché sia un’attività che non richiede impegno fisico ma perché l’esperienza permette di vedere e capire molte più cose che da giovani.
Il fatto: il 27 febbraio 1511 gruppi di contadini arrivati a Udine per il carnevale ed appartenenti alla fazione degli "zamberlani' (çambarlans), sostenitori della
Leggi tutto: RELATORI: IL PROF. ANDREA TILATTI E IL SANGUINOSO GIOVEDÌ GRASSO DEL 1511
IL COLONNELLO MARCO LANT AL COMANDO DEL 4° STORMO DI GROSSETO
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 21 Settembre 2016 15:46
LE CONGRATULAZIONI DI TUTTO IL CLUB AL NOSTRO SOCIO ONORARIO
20160921 Lant3Il nostro Presidente Mario Drigani ha inviato le felicitazioni di tutto il club al Colonello Lant, che siamo orgogliosi di avere socio onorario, in occasione dell’assunzione del comando della importante base dell’aeronautica militare di Grosseto.
Qui di seguito trascriviamo in estratto la cronaca della cerimonia pubblicata nel sito dell’Aeronautica Militare (Autore il Cap. Gaia Mauloni – per il testo completo e foto click QUI).
“Lunedì 6 Settembre, presso l’aeroporto “A. Baccarini” sede del 4° Stormo ”Amedeo d’Aosta”, si è svolta la cerimonia per l’avvicendamento al vertice dello Stormo che ha visto il Colonnello Enrico Pederzolli cedere il comando al Colonnello Marco Lant.
Leggi tutto: IL COLONNELLO MARCO LANT AL COMANDO DEL 4° STORMO DI GROSSETO
CLUB: LA VISITA DEL GOVERNATORE ALBERTO PALMIERI
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 09 Settembre 2016 15:32
UNIONE, CONDIVISIONE E COMUNICAZIONE DELLE INIZIATIVE ATTUATE AFFINCHÉ L’ESEMPIO TRASCINI
L’incontro con Alberto, il Governatore Alberto Palmieri, ci rimarrà a lungo nella memoria per la simpatia che ha saputo trasmetterci trasformandosi, per una mezza giornata, da un rotariano visitatore in un nostro costruttivo socio, capace di regalarci una parte di se e una forte motivazione
Leggi tutto: CLUB: LA VISITA DEL GOVERNATORE ALBERTO PALMIERI
BORSA ANNUALE POST LAUREA DAL DISTRETTO 2060
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 10 Agosto 2016 15:27
IL ROTARY SOSTIENE UN’ESPERIENZA INTERNAZIONALE PER GIOVANI LAUREATI
Il Distretto 2060, nell’ambito di Visione Futura, mette a disposizione per l’Annata Rotariana 2016/2017 una Borsa di Studio post laurea annuale, da realizzarsi nell’Università straniera prescelta dal candidato, del valore di US$ 31.500,00 al lordo delle ritenute di legge.
le Borse di Studio sono realizzabili attraverso le SOVVENZIONI GLOBALI FONDAZIONE ROTARY e debbono essere correlate ad una delle sei aree di intervento: Pace E Prevenzione/Risoluzione Dei Conflitti, Prevenzione E Cura Delle Malattie, Acqua E Strutture
ROTARACT: CAMBIO DEL MARTELLO DEI CLUB LIGNANO SABBIADORO E UDINE
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 02 Agosto 2016 15:22
TRE NUOVI SOCI SPILLATI DA ALBERTO PETRIS AL PASSAGGIO DEL TESTIMONE A CRISTIANA INNOCENTIN
Venerdì 1 luglio presso il Green Village di Lignano Sabbiadoro si è svolta la serata di cambio del martello. La serata è stata organizzata insieme al club di Udine Nord-Gemona, rinnovando il gemellaggio iniziato un anno fa. Numerose sono state le presenze, circa 65 persone, tra amici, rotaractiani e rotariani. Dopo il benvenuto, i presidenti uscenti Alberto Petris (rac Lignano) e Francesco Lubrano (rac Udine) hanno descritto le attività svolte durante l'annata dai rispettivi club.
Si è poi passati ai ringraziamenti ai direttivi e Alberto Petris ha spillato tre nuovi soci: Mauro Prisca, Veronica Niero e Filippo Niero.
Leggi tutto: ROTARACT: CAMBIO DEL MARTELLO DEI CLUB LIGNANO SABBIADORO E UDINE
RI NEWS: IL PREMIO PROGETTO ECCEZIONALE ROTARACT PER PROGRAMMI INNOVATIVI
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 01 Agosto 2016 15:19
UN ESEMPIO IN UGANDA E I VINCITORI NEL MONDO
I soci del Rotaract club di Bugolobi, Uganda, seppure lontani da casa, erano sicuri di poter affrontare i problemi dell'area rurale di Kanabulemu durante il loro progetto annuale per l'iniziativa 1000 Smiles.
Il piano originale si incentrava su come interrompere la trasmissione di HIV/AIDS. Proprio nel Distretto di Rakai venne rilevato il primo caso di AIDS in Uganda nel 1982 e circa il 12 per cento della popolazione risulta infetta da HIV negli ultimi anni. I Rotaractiani però hanno scoperto che il problema nel villaggio va ben oltre la malattia stessa.
Leggi tutto: RI NEWS: IL PREMIO PROGETTO ECCEZIONALE ROTARACT PER PROGRAMMI INNOVATIVI
RELATORI: IL DOTT. MARIO GASPARINI E IL "DIARIO DI UN BIRDWATCHER"
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 29 Luglio 2016 15:02
RICORDI ED EMOZIONI CHE SI SCOPRONO SOLO INTEGRANDOSI NELL’AMBIENTE
Il dott. Mario Gasparini è nato e risiede ad Udine. Ha vissuto la sua fanciullezza a San Vito al Tagliamento. Si è laureato a Padova medico-chirurgo specializzato in ostetricia e ginecologia. Nel 1978 ha conseguito una seconda laurea in psicologia.
Dalla fanciullezza trascorsa nelle ubertose campagne del sanvitese porta con sé l’amore verso la natura ed in particolare del mondo degli uccelli che in essa vivono. Descrive , disegna, conserva tutto ciò che vede. Fin dagli anni 70 è stato uno dei primi birdwatcher che si conoscano (quando il termine non era ancora di moda). Nei suoi libri raccoglie 40 anni di osservazioni effettuati in varie zone del Friuli, d’Italia e all’estero.
Leggi tutto: RELATORI: IL DOTT. MARIO GASPARINI E IL "DIARIO DI UN BIRDWATCHER"
FLASH: PRESENTAZIONE DEL LIBRO "RODOLFO ROSSETTI DALLE TOFANE ALLA BAINSIZZA"
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 24 Luglio 2016 10:35
IL ROTARY E GLI ALPINI ALLA TERRAZZA MARE TRA CULTURA E ARTE
Serata particolare dopo il caminetto di martedì 19 luglio, svoltosi per l’occasione nei saloni della Terrazza a Mare di Lignano Sabbiadoro. E’ stato presentato al pubblico il libro “Rodolfo Rossetti – Dalle Tofane alla Bainsizza” scritto dal nostro socio Gianpaolo Zangrando con il patrocinio ed il sostegno del nostro Club. Il libro racconta la triste e drammatica storia di un tenente degli alpini latisanese caduto sulla Bainsizza nell’agosto del 1917 e decorato con Medaglia d’Argento al valore militare.
Di fronte a un folto pubblico, nel discorso introduttivo il Presidente Mario Drigani ha ricordato brevemente i valori della pace, leggendo inoltre un brano della prefazione al libro scritta da Mario Andretta: “che la pace non sia frutto di retoriche parole di circostanza, ma divenga patrimonio consapevole ed accettato da tutta l’umanità …”.
Leggi tutto: FLASH: PRESENTAZIONE DEL LIBRO "RODOLFO ROSSETTI DALLE TOFANE ALLA BAINSIZZA"
RI: IL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE INTERNAZIONALE
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 17 Luglio 2016 13:51
LA LETTERA DI LUGLIO DEL PRESIDENTE JOHN F. GERM
Oggi, guardiamo avanti verso un anno rotariano che un giorno potrebbe essere conosciuto come il più grande nella nostra storia: l'anno che vede l'ultimo caso di poliomielite al mondo. Il poliovirus selvaggio ha causato solo 74 casi di polio nel 2015, tutti in Afghanistan e Pakistan. Mentre continuiamo a lavorare senza sosta verso il nostro obiettivo di eradicazione, dobbiamo anche guardare oltre: la preparazione
SERVICE: 25^ EDIZIONE DEL PREMIO "PAOLO SOLIMBERGO"
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 08 Luglio 2016 13:00
RICORDATO PAOLO SOLIMBERGO CON LA CONSEGNA DI TRE BORSE DI STUDIO AGLI STUDENTI VINCITORI DEL CONCORSO.
Serata, quella di martedì 5 luglio, dedicata al “Premio Paolo Solimbergo”.
Il Presidente Mario Drigani dopo aver salutato tutti gli ospiti presenti ha dato la parola all’amico “Pippo” Esposito che ha ricordato la figura di Solimbergo.
Leggi tutto: SERVICE: 25^ EDIZIONE DEL PREMIO "PAOLO SOLIMBERGO"
KITZ: 2 LUGLIO 2016 CELEBRAZIONE DEL 50° DEL RC KITZBÜHEL
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 06 Luglio 2016 20:56
MARIO ANDRETTA E LORENZO CUDINI HANNO PORTATO IL NOSTRO SALUTO
Una serata speciale quella che ha celebrato il cinquantennale del nostro club Gemello.
Il Rotary Club di Kitzbühel deve la sua esistenza all'iniziativa del farmacista Alfred Koch, il quale, già rotariano, nel 1966 dopo essersi trasferito a Kitzbühel, anima e riunisce quali soci fondatori 20 persone che condividono spirito e ideali rotariani.
Il club sponsor è il Rotary Club Kufstein, primo club tirolese ad essere fondato, il 16 novembre 1965, fuori da Innsbruck. Come contatto e primo Presidente del costituendo club funge Klaus Resch, che lascia l’incarico immediatamente prima della festa per il ricevimento della Charter.
Al suo posto subentra Otto P. Furth, che, il 2 luglio 1966 riceve la Charter dal Governatore del Distretto 181, Josef Mahler.
Alfred Koch subentra meritatamente come presidente a Otto P. Furth nell’annata 1968/69.
Già nell’annata 1968/1969 il giovane Club di Kitznühel diviene padrino nella costituzione del Club di Zell am See, che festeggia il ricevimento della sua Charter il 17 e 18 maggio 1969.
Festeggiatissimo Hans Phlipp e i soci fondatori ancora presenti Segue una rassegna delle tante iniziative condotte dal club. Accompagnamento musicale da un gruppo di sassofonisti ed un' altro tradizionale alpino.
Momenti di saluti e congratulazioni anche da parte nostra con consegna del nostro libro del quarantennale a tutti i soci di Kitzbühel e di un omaggio al neo Presidente Josef Brunner.
RI: IL SEGRETARIO GENERALE ONU, BAN KI-MOON, HA APERTO IL CONGRESSO IN COREA
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 02 Luglio 2016 20:33
PRIMO GIORNO CON IL GRAZIE DEL SEGRETARIO GENERALE DELL’ONU E L’ANNUNCIO DEL PRESIDENTE RAVINDRAN DI EMENDAMENTI PROGRESSISTI ALLO STATUTO

Leggi tutto: RI: IL SEGRETARIO GENERALE ONU, BAN KI-MOON, HA APERTO IL CONGRESSO IN COREA
ROTARACT: IL TESTIMONE DA ALBERTO PETRIS A CRISTIANA INNOCENTIN
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 02 Luglio 2016 14:17
L’AMPIA GAMMA DI INIZIATIVE E DI SERVICES PRODOTTA DAI ROTARACTIANI
Gli ormai tradizionali “Banchetti” a favore dell’AIRC, Arance, Azalee e Cioccolatini per finanziare la ricerca, hanno consentito al club di ottenere la menzione per essere riuscita a donare oltre 11.000 Euro.
Si sono poi aggiunti i 135 giochi donati alla Ludoteca di Udine per il Ludobus seguiti dall’assegno per la Cooperativa Hattiva Lab e gli attrezzi tecnici per i Vigili del Fuoco Volontari.
Oltre duecento studenti all’ISIS di Lignano e al Liceo Scientifico di Latisana hanno seguito gli incontri di orientamento universitario.
Motivo di soddisfazione, dopo decenni senza un rappresentante della nostra regione e per la prima volta per Lignano, l’elezione a Rappresentante Distrettuale Rotaract di Anna Fabris.
Importante il gemellaggio raggiunto con i Rotaract Club di Klagenfurt e Ljubljana.
Leggi tutto: ROTARACT: IL TESTIMONE DA ALBERTO PETRIS A CRISTIANA INNOCENTIN
MARIO ANDRETTA PASSA IL TESTIMONE A MARIO DRIGANI
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 30 Giugno 2016 09:51
IL CLUB CHIUDE L'ANNATA DEL QUARANTENNALE CON MOLTO DI FATTO E MOLTI STIMOLI A FARE SEMPRE DI PIÙ
Il Presidente Mario Andretta ha voluto chiudere la sua annata con una sintesi dell'attività svolta dal Club.
In pochi minuti sono scorse le immagini che hanno riportato alla memoria le innumerevoli iniziative attuate.
Una specifica illustrazione dedicata ai service che vanno dall'Intervento a favore dei bambini in Costa D'Avorio ai Premi al Lavoro, dai riconoscimenti per chi ha dedicato la sua vita alla comunità a quelli per chi con la volontà è riuscito a dimostrare che nonostante la disabilità si possa superare ogni ostacolo e raggiungere traguardi impensabili, dai sostegni a organizzazioni di volontariato alla collaborazione con quelle che si dedicano ai più bisognosi, da quelli per promuovere la conoscenza delle perle del territorio con il QR code al Premi Orientamenti.
Inolre le tante relazioni di alto livello, gli incontri con i Rotary Club, dal gemello Kitzbühel agli interclub regionali, le visite da quello di Praga a quello di Addis Ababa (Etiopia).
Poi il libro “1975-2015 Quarant’anni di servizio” - anche in versione eBook e CD - ed infine il ripristino del bollettino cartaceo.
È stato un anno importante nel segno di offrire e allargare la collaborazione tra coloro che si impegnano per contribuire a rendere il mondo un po' migliore.
Leggi tutto: MARIO ANDRETTA PASSA IL TESTIMONE A MARIO DRIGANI
PREMIO: PAMELA PEZZUTTO “QUANDO LA VOLONTÀ VINCE OGNI OSTACOLO”
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 23 Giugno 2016 11:01
UNA PERSONALITÀ ECCEZIONALE, CAPACE DI TRASFORMARE LA DISABILITÀ CAUSATA DA UN INCIDENTE IN UN’OPPORTUNITÀ PER SE E PER GLI ALTRI
La consegna del Riconoscimento - nato da una iniziativa dei distretti 2060 Italia, International Inner Wheel, 2060 Rotary International e assegnato a Pamela Pezzutto, è stata l’occasione per ascoltarla e conoscerla. Un’esperienza che ci ha emozionato e arricchito intensamente.
Il Premio è dedicato a portatori di handicap che, avendo dimostrato una particolare forza d’animo nell’affrontare e superare la propria situazione, hanno riaffermato in concreto la pari possibilità sociale ottenibile da ogni altra persona.
La vita di Pamela Pezzutto è cambiata in un giorno, nel 2001, quando, diciannovenne, un terribile incidente stradale l’ha costretta su una sedia a rotelle.
Al primitivo rifiuto della realtà
Leggi tutto: PREMIO: PAMELA PEZZUTTO “QUANDO LA VOLONTÀ VINCE OGNI OSTACOLO”
KITZBÜHEL: ONORIFICENZE TRIBUTATE AL NOSTRO CLUB GEMELLO
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 21 Giugno 2016 17:33
PAUL HARRIS FELLOWS DEL DISTRETTO 1920 E AWARD DEL MINISTERO DELL’EDUCAZIONE AUSTRIACO
Il 18 giugno in occasione congresso del Distretto Rotary 1920 il Governatore Bernhard Baumgartner ha consegnato a Christof Partl e Markus Christ l’onorificenza Paul Harris Fellows, a Karl Klausner il Paul Harris Fellows con un zaffiro e a Hans Philipp il Paul Harris Fellow con tre rubini per il loro contributo al Rotary rispettivamente per il coordinamento del progetto educativo nel sud est europeo dal 1994.
Questi riconoscimenti fanno seguito al riconoscimento tributato in aprile al club per il suo impegno in questo progetto dal Ministero Austriaco della Pubblica istruzione.
Il nostro club si unisce alle congratulazioni per il meritato riconoscimento ai premiati e al Club di Kitzbühel.
1975-2015: QUARANT’ANNI DI SERVIZIO DEL ROTARY CLUB LIGNANO SABBIADORO TAGLIAMENTO
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 14 Giugno 2016 11:36
IL GOVERNATORE GIULIANO CECOVINI ALL’INTERCLUB DI PRESENTAZIONE DEL LIBRO CHE RIASSUME STORIA E SERVICES DEL CLUB
Il Presidente Mario Andretta ha ringraziato la commissione che ha realizzato il volume che completa le iniziative volta a celebrare il quarantesimo anno di vita del club ed espresso la sua soddisfazione per il ricordo dell'opera dei fondatori e dei tanti soci che hanno si sono impegnati nel servizio alla comunità.
La pubblicazione dal titolo "1975-2015 QUARANT'ANNI DI SERVIZIO" è stata presentata dal Presidente della Commissione per il Quarantennale, Enrico Cottignoli, che ha ripercorso i passaggi che ne hanno consentito la realizzazione e ringraziato tutti i soci che vi hanno collaborato. In particolare i componenti della commissione Bruno Valentino Simeoni, promotore ed autore delle pubblicazioni che ne hanno costituito la base, Beppino Montrone, Enea Fabris, memoria storica dotata di un archivio personale e Carlo Alberto Vidotto,
Leggi tutto: 1975-2015: QUARANT’ANNI DI SERVIZIO DEL ROTARY CLUB LIGNANO SABBIADORO TAGLIAMENTO
INCONTRO- DIBATTITO SULL'AUTISMO
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 10 Giugno 2016 11:21
L'ARTE COME UN LIBERO VALORE EMOTIVO E COMUNICATIVO
Mercoledì 1 giugno alla Terrazza Mare di Lignano Sabbiadoro si è tenuto il dibattito sul tema “ Arte, Diversità, Emozioni"
Relatori la dott.ssa Alessia Domenighini e il dott. Andrea Paschetto.
Alessia Domenighini, laurea magistrale in Pedagogia, facoltà di Scienze della Formazione presso l'Università degli Studi di Bologna, educatrice professionale, pedagogista e consulente comportamentale per l'autismo.
Responsabile delle attività dell'Associazione Progettoautismo FVG Onlus e del centro diurno sperimentale Special Needs per adolescenti con disturbi dello spettro autistico con sede a Feletto Umberto e consulente privata per famiglie e scuole.
L'incontro si è aperto con una breve presentazione del disturbo dello spettro autistico, disturbo che non rappresenta una condizione transitoria, bensì una condizione che accompagna l'individuo durante tutto il corso della vita.
Insorge nella primissima infanzia e si caratterizza per la compromissione funzionale in tre diverse aree: area dell'interazione sociale, della comunicazione e del linguaggio e dei comportamenti ed interessi, che sono ristretti, ripetitivi e stereotipati.
Il modo in cui queste compromissioni si manifestano è molto vario e questo porta ad una grande eterogeneità interna. L'etichetta "disturbi dello spettro autistico" mira proprio a sottolineare la variabilità sintomatologica, che unita a quella individuale (interessi, personalità, temperamento) conduce allo sviluppo di una condizione molto complessa.
SERVICE: DOTT. CARLA CEDOLINI E LA PUBBLICAZIONE SU PREVENZIONE E TERAPIA DEL TUMORE AL SENO
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 08 Giugno 2016 11:41
PRESENTAZIONE DEL LIBRETTO STAMPATO GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE DEI ROTARY, DEL DISTRETTO E DELL’OSPEDALE SANTA MARIA DELLA MISERICORDIA DI UDINE
Il service nasce dalla collaborazione che vede insieme il Distretto 2060, i Rotary Club di Aquileia-Cervignano-Palmanova, Codroipo-Villa Manin, Udine Patriarcato e Lignano Sabbiadoro-Tagliamento.
Prevede la stampa di una apposita pubblicazione volta alla corretta informazione sulla prevenzione, diagnosi e il percorso terapeutico di una patologia che vede crescere le possibilità di positivo intervento.
Martedì 7 giugno è stata ospite del club la dott.ssa Carla Cedolini, responsabile del Gruppo Senologico della Clinica Chirurgica dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine.
La dottoressa Cedolini, accompagnata dai giovani medici specializzandi che lavorano insieme a lei (Luca Seriau, Serena Bertozzi, Silvia Lazzaro, Roberta Di Vora, Nicola Vernaccini, Michela Andretta, Sara Crestale, Antonio Santangelo, Jaqueline Cnel e Irene Padelle), ha presentato il libretto informativo dal titolo “La strada. Dalla prevenzione alla terapia del tumore al seno”.
La dottoressa Cedolini, in un’esposizione molto sentita e coinvolgente,
RIVISTA ROTARY: IL RUOLO DEL ROTARY, ALL'INTERNO DELLE NAZIONI UNITE
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 31 Maggio 2016 12:45
CONSIGLIO DEI GOVERNATORI, SOSTEGNO ALL'AGRICOLTURA: PARTNERSHIP ROTARIANE FONDO ITALIANO - SVILUPPO AGRICOLO
Riportiamo qui sotto l’articolo di Alberto Cecchini, tratto dalla Rivista Rotary, sul Consiglio dei Governatori del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (2016 IFAD Governing council), svoltosi il 17 e 18 febbraio e aperto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (per ascoltarlo click sull'immagine)e al quale, in rappresentanza del Rotary International, hanno partecipato il PDG Alberto Cecchini (Primary Rotary Representative to FAO, IFAD e WFP) e il PP Guido Franceschetti (Alternate Representative).Il mondo si è posto dei goal molto ambiziosi: eliminare la fame e la povertà entro il 2030. Questa visione è sottesa agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals), l’Agenda per i Piani di Sviluppo e la Conferenza per i cambiamenti climatici delle Nazioni Unite, che nel loro insieme oggi offrono una nuova road map per le azioni necessarie a perseguire gli obiettivi richiamati. Il passo successivo è però quello di trasformare questi obiettivi in risultati reali e per farlo è necessario chiamare a raccolta tutti coloro che in diversa misura e con diverse responsabilità sono coinvolti in tali processi.
Scopo della 39° sessione del Governing Council dell’IFAD era quello di mettere insieme i protagonisti dei diversi settori pubblici e privati per favorire
Leggi tutto: RIVISTA ROTARY: IL RUOLO DEL ROTARY, ALL'INTERNO DELLE NAZIONI UNITE
SERVICE: SECONDA EDIZIONE DEL PREMIO DIVERSAMENTE ARTE
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 30 Maggio 2016 11:45
ARTE, SENTIMENTI ED EMOZIONI: L'AMICIZIA IN MUSICA ENTRA QUEST'ANNO TRA LE OPERE “ESPOSTE” E VINCE IL PRIMO PREMIO
L’incontro è stato aperto dai presidenti dei Club di Codroipo – Villa Manin e Lignano Sabbiadoro Tagliamento, Gianpaolo Guaran e Mario Andretta, che hanno ricordato la genesi del Premio e presentato questa seconda edizione.
Riccardo Caronna, rappresentante del Governatore Giuliano Ceccovini, impossibilitato ad intervenire in quanto partecipante al Congresso del Rotary International a Seoul, ha portato il suo saluto e i complimenti per un service profondamente speciale.
L’essenza dell’incontro si può riassumere nell’intervento di Ada Iuri, anima della sala esposizioni della terrazza a mare e ora assessore del Comune di Lignano. Ada Iuri nella sua presentazione della mostra ha saputo trasmettere compiutamente lo spirito e la sostanza dell’iniziativa affermando che l’espressione artistica premia, gratifica, partecipa e interviene nella crescita ed evoluzione degli artisti, anime belle che si approcciano con l’arte nel linguaggio espressivo più interiore.
Leggi tutto: SERVICE: SECONDA EDIZIONE DEL PREMIO DIVERSAMENTE ARTE