DISTRETTO: FORUM DISTRETTUALE SERVICE AFFRESCO SITA
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 22 Maggio 2016 13:02
STORIA E RISULTATI DELL’IMPEGNO ROTARIANO PER IL MANTENIMENTO DI UNA ESPRESSIONE ARTISTICA ITALIANA
Il forum si è svolto presso la Basilica Santuario dei SS. Vittore e Corona – Feltre (BL). Qui di seguito la storia del Service e i suoi risultati descritti da Tiziano Sartor - RC eClub2060.
Nel mese di maggio 2011 Tiziano Sartor, Presidente del RC Feltre, riceve una telefonata dal suo collega Pier Paolo Becich, Presidente del RC Conegliano. Pier Paolo Becich gli propone un service sull’affresco tra i due Rotary Club. L’idea era di interessare i due Rotary Club ad un service sulla Scuola di affresco del pittore e maestro Vico Calabrò. Tiziano Sartor, pur essendo quasi al termine della sua annata rotariana, raccoglie con entusiasmo la proposta, anche perché a Facen di Pedavena c’è la “Casa degli Affreschi”, la sede della Scuola di Vico Calabrò, iniziata oltre 20 anni fa.
Dopo aver interessato il Club, Tiziano, ad un incontro distrettuale, presenta l’idea all’allora Governatore Riccardo Caronna. Anche Riccardo Caronna è al termine del mandato di Governatore, ma l’idea piace e decide di dare il patrocinio del Distretto al service.
Leggi tutto: DISTRETTO: FORUM DISTRETTUALE SERVICE AFFRESCO SITA
RELATORI: IL PROF. TOMMASO ZAGHINI E LA STORIA DELLO SPETTACOLO VIAGGIANTE
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 17 Maggio 2016 20:58
ALLA SCOPERTA DI UN’ARTE E MESTIERE ANTICHI MA SEMPRE NUOVI, DEI QUALI RARAMENTE PERCEPIAMO LE GRANDI PROFES- SIONALITÀ E L’IMPORTANZA ECONOMICA
Riassumere una relazione è sempre difficile ma riuscire farlo di quanto il prof. Zaghini è riuscito a farci intravvedere con la sua voce pacata, raccontandoci come uno studioso si sia interessato prima e appassionato poi al mondo dello spettacolo viaggiante, è impossibile.
Presentazione a cura del socio Gionata Lanza (una più completa biografia è pubblicata nella nostra sezione news). Il prof. Zaghini è nato nel 1933 a Bergantino (Rovigo), il "paese delle giostre", studi classici, laureato in Pedagogia all'Università di Urbino, 40 anni di insegnamento di materie letterarie nella scuola media. Agli inizi degli anni '70 ha collaborato alla creazione della Biblioteca Comunale di Bergantino ed ha presieduto il Comitato di Gestione della Biblioteca stessa per 23 anni organizzando numerose mostre documentarie di carattere storico,
Leggi tutto: RELATORI: IL PROF. TOMMASO ZAGHINI E LA STORIA DELLO SPETTACOLO VIAGGIANTE
RELATORI: DON ANGELO FABRIS E IL TERREMOTO DEL FRIULI
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 10 Maggio 2016 13:39
L'AMORE PER IL PROSSIMO E LA CAPACITÀ DI SOGNARE INSIEME CI AIUTANO A SUPERARE OGNI UMANO OSTACOLO
Il Terremoto. Quarant'anni. Tanti ne sono passati da una tragica notte che a Lignano, impegnata nell'apertura di stagione, è arrivata solo il giorno dopo con le notizie e il dolore per familiari ed amici colpiti. Con le notizia l'ansia crescente man mano che comprendeva la dimensione dei lutti e dei danni. I ricordi di Don Angelo, nostro socio onorario che lo ha vissuto nei luoghi più colpiti, ci ha riportato alla memoria non solo il dolore ma anche quanto di buono si possa trovare negli uomini in tali momenti. Un racconto che ci ha preso e portato in un'altra dimensione, non solo temporale.
Nella primavera del ’76, conclusi gli studi teologici, stava per iniziare l'esperienza pastorale proprio a Gemona prima
Leggi tutto: RELATORI: DON ANGELO FABRIS E IL TERREMOTO DEL FRIULI
RELATORI: ALESSANDRO BORGHESAN E "LA PROTEZIONE CIVILE” NATA IN FRIULI, ORGANIZZAZIONE AL SERVIZIO DELLA COMUNITÀ
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 03 Maggio 2016 20:24
DAL TERREMOTO DEL 1976 ALL’ORGANIZZAZIONE CHE ANALIZZA PREVENTIVAMENTE E AFFRONTA IN MODO SOLIDALE LE EMERGENZE
Le immagini e soprattutto riascoltare suoni registrati durante la scossa del 6 maggio 1976 ci hanno fatto riaffiorare nella memoria drammatici momenti. La seconda scossa del 15 settembre rese indispensabile l’esodo verso il mare per utilizzare la ricettività disponibile. Nonostante i vantaggi sotto il profilo logistico vi furono resistenze, anche in presenza dell’opera di convincimento dei sindaci ormai del tutto convinti e collaborativi, al lasciare le tende per a trasferirsi sulla costa per quattro o cinque mesi - il tempo stimato realisticamente per la costruzione dei prefabbricati - vinte più ancora che dalla scossa dal maltempo.
Superate le resistenze iniziali l’esodo fu rapido e massiccio è fu possibile gestirlo in modo ordinato e non casuale, grazie alla pianificazione preventiva del personale del commissariato e l’assistenza dei comuni ospitanti e del volontariato locale. I luoghi di ricovero vennero chiamati “Dipartimenti Assistenziali” (D.A.), presso i quali si trasferirono le comunità con i rispettivi Centri Operativi.
La punta massima raggiunta di sfollati sulla costa fu di 32.340 persone e Lignano Sabbiadoro risultò il centro interessato dal maggior numero di ospiti, che arrivò a 19.370 (comuni di Gemona, Osoppo,
ROTARACT: ANNA FABRIS ELETTA RAPPPRESENTANTE DISTRETTUALE 2017/2018
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 03 Maggio 2016 15:40
LA ROTARACTIANA DEL LIGNANO SABBIADORO - TAGLIAMENTO ELETTA NELL’ASSEMBLEA DEI ROTARACT RICEVERÀ IL TESTIMONE DA IRENE M. CESCA DEL ROTARACT PADOVA EUGANEA
L'impegno di Anna Fabris, socia del nostro Rotaract e già Vice Rappresentante distrettuale dell’annata in corso, è da tempo unitamente al motivato gruppo di componenti motivo di soddisfazione e d’orgoglio per tutto il nostro club.
Ancor maggiore motivo di soddisfazione e di orgoglio è la lettera che ci ha dedicato quando le abbiamo chiesto di raccontarci della sua sua elezione a Rappresentante Distrettuale perché ci fa capire che le speranze con le quali seguiamo la crescita dei nostri giovani sono più che fondate. La nostra fiducia nelle loro capacità autonome di sviluppare i loro percorsi per affrontare con spirito rotariano il futuro è ben riposta. Grazie Anna e buon lavoro nel tuo cosciente servizio.
Qui di seguito il testo integrale:
"Per mesi, quando i rotaractiani che più stimo, per gli onori e oneri addossatisi con orgoglio e determinazione, mi intimavano di candidarmi, per il mio carattere diplomatico ed equilibrato, rifiutavo anche solo l'idea di riflettervi seriamente, forse per la paura di non essere all'altezza, più che per le eventuali difficoltà organizzative.
Poi, la fiducia nelle parole della mia cara sorella, l'affetto degli amici, l'amore del mio ragazzo mi hanno indotto a pensare che sì, di assumermi questo impegno, forse non ne sarei mai stata totalmente convinta, ma che rinunciarvi, mi sarebbe costato un futuro rimorso.
Ben presto l'entusiasmo e l'orgoglio
Leggi tutto: ROTARACT: ANNA FABRIS ELETTA RAPPPRESENTANTE DISTRETTUALE 2017/2018
SERVICE: IL PREMIO GIOVANI PROFESSIONISTI E IMPRENDITORI A CATERINA FORMENTINI
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 26 Aprile 2016 18:05
PREMIATA UNA GIOVANE IMPRENDITRICE E RICO-NOSCIMENTO ROTARIANO PHF AL DOTTOR MARIO RESCALDINI E A GIANCARLO RIDOLFO
Super-caminetto quello del 26 aprile dedicato ad alcuni ospiti di particolare riguardo per il loro impegno sociale ed imprenditoriale. Il premio “ Giovani professionisti ed imprenditori” che annualmente il nostro Club consegna ad un giovane che opera nel nostro territorio, è stato assegnato all' imprenditrice latisanese : Caterina Formentini . Nata poco dopo la tragedia sismica del Friuli, Caterina entra giovanissima nell’impresa familiare, che opera nel settore della cosmesi e della profumeria. E’ una ditta già affermata sul territorio ma Caterina con il cuore e la passione si impegna per realizzare i propri sogni. Crescono i negozi a Lignano Sabbiadoro e Pineta e poi ancora a Latisana e introduce gli accessori e l’abbigliamento di classe. Oggi Caterina nei suoi negozi occupa 15 persone .
Con un po’ di timidezza iniziale ha esposto i suoi progetti per il futuro che sono di ulteriore ma ben progettata e programmata espansione.
Il Presidente Mario Andretta nel consegnare il premio l’ha definita una coraggiosa giovane donna ed imprenditrice che non potrà non arridere che a un futuro luminoso e ricco di soddisfazioni per se e per tutti i suoi collaboratori.
Successivamente il Presidente ha consegnato due PHF
Il primo è andato al dott. Mario Rescaldini con la seguente motivazione: “ Più di quarant’anni dedicati alla cura della gente,
Leggi tutto: SERVICE: IL PREMIO GIOVANI PROFESSIONISTI E IMPRENDITORI A CATERINA FORMENTINI
RELATORI: MASSIMO FANTIN E LA “FINANZA COMPORTAMENTALE”
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 21 Aprile 2016 11:26
EMOZIONI, SUBCONSCIO, IRRAZIONALITA’ CONDIZIONANO LE NOSTRE SCELTE ANCHE NEL CAMPO FINANZIARIO
Massimo Fantin, promotore finanziario con ufficio a Latisana è stato il relatore del caminetto di martedì scorso.
Con l'aiuto di immagini proiettate e un linguaggio semplice e conciso Fantin ha dimostrato come siano due le forze che condizionano l’andamento dei nostri investimenti: i mercati e i nostri pensieri. E’ indubbio che gli investimenti seguano l’andamento dei mercati. Meno intuitivo il condizionamento ( e soprattutto meno note le conseguenze ) che i nostri pensieri possono esercitare sul nostro portafoglio. Qualche tempo fa un noto gestore italiano faceva notare come, sebbene il suo fondo in dieci anni avesse conseguito l’apprezzabile performance di circa 160%, solamente il 20% dei clienti aveva ottenuto detta performance e sorprendentemente il 50% aveva ottenuto una performance negativa. I processi mentali che conducono l’individuo a prendere decisioni spesso irrazionali nella gestione dei propri risparmi sono ambigui proprio perché inconsci. Bastano una giornata di sole, la visione di un film d’azione o di un emoticon perché l’attitudine verso il rischio cresca. Non ci sono molti modi per vaccinarsi da questi comportamenti e dalle conseguenze spesso spiacevoli, se non conoscerli, riconoscerli quando si presentano e opporvisi con la forza del pensiero razionale e siccome non siamo razionale con la DISCIPLINA ( come Ulisse con le Sirene) . mau
Le imamgini della serata si trovano nella nostra galleria fotografica
Il 21 APRILE LIGNANO IN FIORE FESTEGGIA IL XXX
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 14 Aprile 2016 19:16
TANTE INIZIATIVE PER LA FESTA DELLA COMUNITÁ LIGNANESE DEDICATA ALLA SOLIDARIETÀ
Gli anni corrono veloci e anche Lignano In Fiore raggiunge il suo trentennale. La sera di giovedì 21 aprile al Cinecity l’anteprima con “Arcobaleno di gente, 30 anni della nostra vita, le canzoni dei Bagliori di Luce. Partecipano Francesco Zanelli e Gianni Zongaro degli Absolute5 Cover Band e i Sand of Gospel. Letture di Massimo Somaglino.
Da Sabato 23 aprile a domenica 1 maggio il Parco Hemingway sarà al centro di un intenso programma di iniziative coinvolgenti. Scaricate il programma completo QUI!
RIVISTA ROTARY MARZO: FOCUS IL CROCEVIA EUROPEO
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 31 Marzo 2016 20:49
ACCOGLIENZA DEI RIFUGIATI IN EUROPA, MISERICORDIA E INTEGRAZIONE DEI MUSULMANI IN EUROPA
Trascriviamo qui di seguito uno dei numerosi articoli dedicati ai vari aspetti del dramma dei rifugiati pubblicati nel numero di marzo 2016 della Rivista Rotary (link QUI) a firma di Giuseppe Samir Eid*.
"Desideriamo costruire una società di uguaglianza di diritti e doveri dei cittadini. Nella formazione dei cittadini occorre ribadire che la violenza a nome della religione è intollerabile, dobbiamo far comprendere a tutti di essere uguali.
È bene ricordare che la Dichiarazione universale dei diritti umani del 10 dicembre 1948 pubblicata dall’ONU non è stata riconosciuta dagli stati islamici, che applicano invece la Sharia, legge che trae la sua fonte dal Corano con le conseguenze che ne derivano.
L’introduzione dei principi universali negli insegnamenti scolastici, uguaglianza tra uomo e donna e libertà di credo, è la base per una convivenza pacifica tra i popoli e i propri cittadini. L’integrazione culturale non può essere considerata un problema secondario rispetto a quello dell’assistenza materiale. I due aspetti devono essere compresenti, altrimenti il rischio è che i rifugiati interpretino falsamente i centri di accoglienza come luoghi che, in cambio dell’assistenza fornita, mirano in realtà al proselitismo.
La questione del dialogo fra civiltà e mentalità differenti non può comunque essere demandata esclusivamente ai volontari.
Leggi tutto: RIVISTA ROTARY MARZO: FOCUS IL CROCEVIA EUROPEO
RI: I CONTENUTI DELLLA RIVISTA ROTARY DI MARZO
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 31 Marzo 2016 20:04
DUE APPROFONDIMENTI DI ATTUALITÀ: IL QUADRO MONDIALE DEL DRAMMA DEI RIFUGIATI E LO SPECIALE SULL’ACQUA
Qui i seguito l’indice del numero leggibile o scaricabile QUI
RELATORI: GIANCARLO CRUDER RICORDA IL DRAMMA DEL TERREMOTO
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 30 Marzo 2016 21:11
40 ANNI FA IL FRIULI VENEZIA GIULIA NEL TERREMOTO, ESEMPIO PER LA NAZIONE
Ospite del caminetto di martedi 29 marzo è stato l’ex Presidente della Regione FVG ed ex Presidente del Consiglio regionale Giancarlo Cruder che, nella ricorrenza del 40° anniversario del terremoto in FVG, ha riferito, ai soci presenti, la sua esperienza di quel periodo.
Giovane politico trentenne si trovò catapultato in una situazione molto critica, un paese da ricostruire con decisioni importanti da adottare velocemente come ad esempio le 800 ordinanze di demolizione firmate nel comune di Tarcento. Racconta di quanto sia stato importante il lavoro svolto dai parlamentari regionali a Roma; uniti da un unico obiettivo, hanno ottenuto un’”autonomia “ legislativa regionale che ha permesso di lavorare con efficacia e lungimiranza. E’ stato il primo esempio in cui lo Stato riconobbe una così ampia delega alla regione, che a sua volta la concesse agli enti locali.
Tre furono gli aspetti principali delle scelte legislative: la progettualità, i programmi e le priorità.
Università, viabilità regionale, logistica, industrializzazione, ricerca, tutti progetti che vennero affrontati con determinazione e lungimiranza. Il Governo centrale
Leggi tutto: RELATORI: GIANCARLO CRUDER RICORDA IL DRAMMA DEL TERREMOTO
IL SERVICE QR CODE PRESENTATO AL COMUNE DI PRECENICCO
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 22 Marzo 2016 22:28
ADESIONE IMMEDIATA DEL SINDACO ANDREA DE NICOLÒ E DELLA SUA GIUNTA AL PROGETTO
Maurizio Sinigaglia ha illustrato il service che ha per obiettivo la creazione, congiuntamente alle amministrazioni comunali interessate, di schede informative plurilingue alle quali il visitatore accede direttamente, grazie a un codice QR, tramite il proprio smartphone.
L’individuazione dei luoghi, edifici o opere
Leggi tutto: IL SERVICE QR CODE PRESENTATO AL COMUNE DI PRECENICCO
CONSEGNATO OGGI A ROMA Il PRIMO PREMIO A RICCARDO ROS DEL DEGANUTTI DI LATISANA
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 18 Marzo 2016 19:06
IL ROTARY PREMIA IL MANIFESTO REALIZZATO PER IL CONCORSO NAZIONALE “LEGALITA’ E CULTURA DELL’ETICA”
A Roma, nell’affollatissimo salone d’onore della Guardia di Finanza è stato premiato Riccardo Ros della 3^D dell’istituto Comprensivo Cecilia Deganutti di Latisana, scuola secondaria di primo grado per il suo manifesto, riprodotto qui accanto.
La scuola ha partecipato al concorso nazionale indetto per l’anno scolastico 2015·2016 dedicato a “LEGALITA’ E CULTURA DELL’ETICA”.
La partecipazione, attivata dalla Commissione Progetti del nostro club, presieduta da Paola Piovesana, dell’Istituto ha visto la collaborazione del Prof. Romano Prof.re Comisso - collaboratore del Dirigente Scolastico - e delle docenti prof. Mery Roncato e prof. Barbara Scarpa che hanno partecipato con le classi 2^D, 3^A, 3^C, 3^D, 3^E.
Gli studenti avevano già trattato il tema del bullismo e del cyberbullismo nel corso dell’intero arco di studi. La prima attività da loro svolta è stata quindi l’elicitazione delle conoscenze pregresse, attraverso lezioni dialogate e attività di approfondimento, in gruppo o in coppia. Individuati i contenuti culturali, gli allievi sono stati guidati nella produzione di un manifesto che è stato realizzato individualmente. E’ stata utilizzata una tecnica mista su carta.
È motivo di orgoglio per la nostra comunità e per le nostre scuole che i nostri giovani siano capaci di
Leggi tutto: CONSEGNATO OGGI A ROMA Il PRIMO PREMIO A RICCARDO ROS DEL DEGANUTTI DI LATISANA
STUDENTE DI LATISANA VINCE PREMIO NAZIONALE: DOMANI DIRETTA STREAMING DEL FORUM
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 17 Marzo 2016 17:41
POSSIBILE SEGUIRE IN DIRETTA L'INTERO FORUM LEGALITA’ E CULTURA DELL’ETICA E LE PREMIAZIONI
Bullismo e cyberbullismo quali le cause, il come e il perché è il tema del Foruma che si svolge domani. Sabato 18 marzo nel salone d’onore della caserma del Comando Generale della Guardia di Finanza a Roma.
È possibile seguire l’intero Forum in diretta straming (clic QUI). Si tratta di una opportunità che dovrebbe costituire un “service” gradito e di interesse pere genitori, educatori e interessati al mondo giovanile ai quali preghiamo di segnalarla.
Al termine del Forum, alle 12, ci saranno la premiazioni degli studenti vincitori del concorso “Legalità e Cultura dell’Etica 2015-16” Sezioni: temi, manifesti, scatti, video, saggi. Scuole Medie, Istituti Superiori e Università. La nostra commissione Progetti, presieduta da Paola Piovesana, ha interessato le scuole e un alunno dell’Istituto ha vinto il primo premio. Ne parleremo domani più approfonditamente in un apposito articolo dedicato a lui ed suoi insegnanti.
Qui di seguito il programma:
Leggi tutto: STUDENTE DI LATISANA VINCE PREMIO NAZIONALE: DOMANI DIRETTA STREAMING DEL FORUM
RELATORI: I GIORNALISTI LUANA DE FRANCISCO E GIAMPIERO ROSSI PRESENTANO LA LORO INCHIESTA
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 15 Marzo 2016 11:52
“MAFIA AL NORD-EST” UN’INCHIESTA CHE MOSTRA CHE LA MAFIA ESISTE ANCHE NEL PROFONDO NORD
Interclub con i Rotary di Codroipo Villa Manin e Udine Nord per un aspetto troppo spesso sottovalutato. Relatori della serata i giornalisti Luana De Francisco e Giampiero Rossi che assieme a Ugo Dinello hanno scritto il libro “Mafia a Nord-Est” e il titolo è stato il tema della serata.
Il Presidente Andretta dopo aver salutato Giampaolo Guaran ,presidente del RC Codroipo e Federico Pea Presidente del RC Udine Nord, le varie e numerose autorità civili e militari presenti, ha introdotto i relatori che hanno affrontato il tema scottante della mafia al Nord-Est.
Hanno iniziato ponendosi la domanda: “Ma la mafia al nord-est esiste davvero?” E’ veramente il nostro territorio quell’isola felice che pensa di essere? Indagando si scopre una realtà diversa , emerge che non c’è una mafia specifica ma ci sono tutte!
RI NEWS: DONNE DI SUCCESSO DANNO L'ESEMPIO NEL ROTARY
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 09 Marzo 2016 10:13
MENTORING: UN’ALTRA OPPORTUNITÀ DI SERVIZIO
Da studentessa, Clara Montanez non aveva mai sentito la parola "mentoring" e l'idea di avere una persona che desse l'esempio nel perseguire i suoi interessi era molto nuova per lei.
"In pratica, uno decide la sua carriera in base ai propri interessi, nella speranza di trovare un impiego", dichiara Montanez, Senior director of investment per la Oppenheimer & Co., Inc. "Mi sono sposata e ho avuto bambini prima di cominciare più avanti negli anni la mia carriera, quindi non avevo degli esempi da seguire".
Tutto questo è cambiato per Clara Montanez il giorno in cui un'amica l'ha invitata ad affiliarsi al Rotary.
"Francamente, sono stata trascinata nel Rotary. All'inizio, non vedevo il nesso",
Leggi tutto: RI NEWS: DONNE DI SUCCESSO DANNO L'ESEMPIO NEL ROTARY
RELATORI: IL PROF. ENRICO FOLISI E "LE DONNE NELLA GRANDE GUERRA"
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 08 Marzo 2016 20:15
UN ASPETTO TRASCURATO DELLA STORIA ILLUSTRATO CON LA COMPETENZA DELL’ESPERTO E LA PASSIONE DEL RICERCATORE
Il prof. Enrico Folisi, docente di Fonti documentarie visive ed audiovisive per la storia contemporanea del Dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali dell’Università di Udine, è stato il protagonista di una serata nella quale ha dimostrato come la storia vista con l’occhio dello studioso appassionato possa essere non solo istruttiva ma anche affascinante.
Il prof. Folisi, presentato dal socio Enzo Barazza, è tra i massimi esperti nel campo fotografico e cinematografico del ‘900. À autore di numerose pubblicazioni sulla Grande Guerra e curatore di numerosissime mostre che comprendono anche la guerra di Libia. Le sue ricostruzioni di materiale fotografico e cinematografico di momenti salienti della storia sono documenti capaci di trasmettere con immediatezza realtà altrimenti difficilmente percebili.
La sua illustrazione ha fissato un momento storico nel quale
Leggi tutto: RELATORI: IL PROF. ENRICO FOLISI E "LE DONNE NELLA GRANDE GUERRA"
INTERCLUB: DISTRETTI INNER WHEEL 206 E ROTARY CLUB 2060
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 05 Marzo 2016 20:21
A TRIESTE I PREMI “QUANDO LA VOLONTÀ VINCE OGNI OSTACOLO” E IL CONVEGNO SU “LO START UP D’IMPRESA: L’EVOLUZIONE DI UN MODELLO VINCENTE”
Il primo premio è andato a Fulvio Marotto, proposto dal club di Belluno.
La sua storia è cambiata nel 2003 quando a 38 anni gli sono state amputate le gambe e le dita delle mani. Ha reagito alla menomazione fisica progettando delle protesi specifiche che gli consentono di riprendere il lavoro e di condurre una vita non solo normale, ma arricchita da una intensa attività sportiva e dall’impegno - sentito come missione – nel perfezionare e diffondere il modello di protesi, eccezionalmente funzionale, oggi probabilmente unico al mondo nel suo genere.
Un secondo premio è stato dedicato a
Leggi tutto: INTERCLUB: DISTRETTI INNER WHEEL 206 E ROTARY CLUB 2060
RELATORI: TIZIANA CIVIDINI E L'ARCHEOLOGIA NELLA BASSA FRIULANA
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 01 Marzo 2016 17:28
PRESENZE ROMANE, REPERTI E SCAVI SULL'ASSE DEL TAGLIAMENTO E DELLO STELLA
Il vicepresidente Lorenzo Cudini ha presentato , introducendo alla relazione della serata, la dott.ssa Cividini Tiziana. Archeologa professionista ha parlato sulle presenze romane nella bassa friulana tra produzione locale ed importazione. Le sue indagini sul territorio sono iniziate concentrandosi
Leggi tutto: RELATORI: TIZIANA CIVIDINI E L'ARCHEOLOGIA NELLA BASSA FRIULANA
RI NEWS: IL ROTARY CRESCE
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 01 Marzo 2016 13:01
IL PRESIDENTE INTERNAZIONALE K.R. RAVINDRAN ANNUNCIA I NUMERI REGISTRATI QUEST'ANNO
Durante la cerimonia di apertura, il Presidente RI K.R. Ravindran ha parlato ai governatori entranti a proposito dei benefici dell’affiliazione. Un benvenuto ai presenti in sala, e subito l’intervento è passato ai numeri registrati dall’organizzazione nel corso del suo anno di presidenza: “Il Rotary è in crescita.
Si contano 1.23 milioni di soci, in più club che mai.
RELATORI: ANTONELLA TRICHES DEL SERVIZIO TUTELE DEL PAESAGGIO E L’ORNITOLOGO MARANESE GLAUCO VICARIO .
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 23 Febbraio 2016 16:44
QUADRO CONOSCITIVO, OBIETTIVI E STRATEGIE DEL PIANO DI GESTIONE IN AMBIENTE LAGUNARE
La dott.ssa Antonella Triches , della Direzione centrale infrastrutture e territorio - Servizio Paesaggio e Biodiversità – della Regione Autonoma FVG, ha illustrato ai soci e agli ospiti presenti i compiti e gli obiettivi dell’ufficio di cui fa parte. Con gli strumenti di tutela come il codice dei beni culturali del paesaggio si individuano e si catalogano beni ed aree che vengono tutelate per legge: dai territori costieri , ai laghi, fiumi ,montagne, parchi ,foreste e boschi e zone di interesse archeologico e ivi compresa la laguna di Marano e Grado. La Regione sta procedendo con la redazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) al fine di individuare i beni costituenti il patrimonio culturale e a garantirne la protezione e la conservazione per fini di pubblica fruizione. La direttiva CEE n. 92/43 denominata “Habitat” prevede:
SERVICE: PRESENTATO ALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LIGNANO IL PROGETTO QR
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 16 Febbraio 2016 14:49
IL COMUNE DI LIGNANO ACCETTA FAVOREVOLMENTE LA PROPOSTA DEL NOSTRO “SERVICE QR”
Martedì, presso la sede del “ Bella Venezia”, il presidente Andretta ha presentato quali ospiti della serata il Sindaco della Città di Lignano l’avv. Luca Fanotto con i consiglieri Alessandro Marosa e Marco Cinello e l’arch. Giulio Avon.
L’argomento della serata è presentato dalla nostra socia Paola Piovesana supportata “dalla tecnologia” dell’altro rotariano Maurizio Sinigaglia. Il Rotary Club Lignano Sabbiadoro-Tagliamento propone di mettere a disposizione di una vasta utenza costituita da cittadini, visitatori e turisti di Lignano un sistema che permetta la valorizzazione del patrimonio culturale , architettonico, ambientale e paesaggistico del territorio. Risultato ottenibile con informazioni consultabili attraverso l’applicazione del QR ( quick response), codice che permette alle persone dotate di uno smartphone di collegarsi alle informazioni disponibili online.
Il Sindaco di Lignano apprezzando la proposta e ringraziando ha dato la propria disponibilità a far sì che il progetto si realizzi
Leggi tutto: SERVICE: PRESENTATO ALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LIGNANO IL PROGETTO QR