RELATORI : GIANPAOLO MARTIN "LO SVILUPPO DELLE PIU' IMPORTANTI OPERE E PROGETTI DEL FVG"

UN QUINQUENNIO STRAORDINARIO PER LE GRANDI OPERE PUBBLICHE DELLA REGIONE FVG

Il nostro socio GianPaolo Martin ha presentato un’interessante relazione sullo sviluppo dei più importanti progetti e opere infrastrutturali e costruttive del FVG.

Dal 2012 direttore delle aree produzione, tecnologica e commerciale della Friulana Calcestruzzi Spa ( Gruppo Wietersdofer), GianPaolo ha iniziato ricordando che La crisi finanziaria del 2008 ha devastato il settore italiano delle costruzioni che negli 8 anni successivi ha perso progressivamente circa il 50 % del suo fatturato e circa la metà delle imprese e degli addetti.Dal 2016 questo negativo trend si è fermato ed è iniziata una leggera ripartenza.

Per la nostra Regione le cose sono andate diversamente in quanto nel periodo 2008-2016 è andata molto peggio della media nazionale, con la perdita di molte più imprese ed addetti. Il Friuli Venezia Giulia, in ragione della sua collocazione geografica, è interessato già da tempo da un notevole aumento del traffico di persone e, soprattutto, merci legato ai grandi mutamenti geopolitici intervenuti nell’Europa Orientale. Tale traffico, in larga parte di attraversamento, si aggiunge a quello, anch’esso con persistenti forti tassi di incremento, legato alla mobilità interna ed alle connessioni regionali ed interregionali, inducendo situazioni di criticità in molte parti della rete infrastrutturale esistente e nel suo rapporto con il territorio.Ma dal 2016-2017 è partito un quinquennio straordinario per le grandi opere pubbliche del FVG con investimenti di oltre 3 miliardi in Infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali e in Servizi con la costruzione e ampliamento di 3 ospedali. Inoltre vanno ricordate: la Circonvallazione Sud di Pordenone, la Tangenziale Sud di Udine, il Collegamento Sequals – Gemona , i Collegamenti veloci da Palmanova alla “zona della Sedia” di San Giovanni al Natisone e all’Interporto di Cervignano e il grande progetto del Corridoio Panaeuropeo V “ferrovia- strada”.

A seguire , con l’aiuto di alcune slides ha mostrato ai presenti le varie tecniche usate per la costruzione dei ponti autostradali sull’autostrada A4.

Al termine , dopo aver risposto alle numerose domande dei soci, un lungo applauso ha coronato un’interessantissima relazione.