RELATORI: GIOVANNI AVIANI FULVIO, EDITORE PER TRADIZIONE E STORICO PER PASSIONE

un'analisi dei cambiamenti dell'editoria in Friuli Venezia Giulia e in Italia

Il caminetto rotariano di martedì 12 novembre 2019 presso il Ristorante Bella Venezia di Latisana ha ospitato il noto editore friulano Giovanni Aviani Fulvio, solito autodefinirsi “storico per passione e tradizione, speleo editore, avventuroso per natura”. Il relatore, presentato dal presidente della Commissione Cultura del RC di Lignano Sabbiadoro – Tagliamento Luigi Tomat, è un imprenditore dotato di un articolato curriculum professionale ed umano, avendo organizzato e gestito molte associazioni sportive e culturali, socio per diciotto anni del RC di Udine Nord. Titolare della storica Casa Editrice Aviani Fulvio, nata nel lontano 1878, che attualmente conduce in collaborazione col figlio Guido, ha svolto e svolge un’intensa e polivalente attività imprenditoriale nel settore editoriale, tipografico, distributivo, pubblicitario, storico-turistico e consulenziale, operando non solo a livello regionale, ma pure in campo nazionale. Come editore ha privilegiato il territorio del Friuli storico ed il periodo che va dal 1866 fino al 1966 (Guerra Fredda – Gladio). Un personaggio di indubbio spessore, vissuto tra i libri e la storia, che nella serata rotariana ha palesato il proprio background professionale, agevolato da una oratoria accattivante, eclettica e documentata, soprattutto nelle risposte alle domande postegli dai presenti.

Nel corso dell’incontro il relatore ha toccato vari temi, che vengono di seguito sinteticamente riassunti, seguendo il percorso del libro, dalla nascita al fruitore stesso.

AUTORE. Le motivazioni che spingono una persona a scrivere un libro possono fondamentalmente essere le seguenti:

Per gli autori dilettanti: ricordare e farsi ricordare, poter “dire la propria” su un certo tema, ricerche di appassionati storici, esibizionismo di persone vanitose, attivismo mentale di pensionati, desiderosi di cimentarsi in nuove esperienze di vita.

Per gli autori professionisti: giornalisti, ricercatori e docenti universitari che approfondiscono conoscenze acquisite per professione, o per incrementare il loro curriculum, oppure per esercitare una professione remunerata.

EDITORE. Svolge i seguenti compiti: revisione testuale, scelta del layout grafico, impaginazione del testo, correzione bozze. Trasmissione testo per la stampa ad una tipografia (propria o di terzi). I libri stampati nelle copie previste, vengono confezionati ed imballati in magazzino per essere spediti.

N.B. A fine articolo è presentata la statistica relativa al 2016, riguardante gli editori attivi in Italia, le opere pubblicate e le copie stampate.

DISTRIBUTORE. Cura la canalizzazione delle vendite, che possono avvenire con distribuzione diretta dell’editore, tramite libreria o catene librarie, Amazon o web. Nel 2016 il 35,8% delle 61.188 opere pubblicate in Italia sono state proposte al pubblico anche sotto forma di eBook.

MERCATO. In Italia si sta registrando un calo progressivo di lettori. Secondo recenti dati ISTAT i lettori italiani di almeno un libro all’anno risultano essere il 40,5% della popolazione, contro il 90% degli svedesi ed il 79% dei tedeschi; dunque l’Italia a livello europeo arranca nelle ultime posizioni, assieme a Cipro, Romania, Grecia e Portogallo. Grecia e Italia, un tempo motori culturali della civiltà occidentale, sono ora superate di gran lunga dai discendenti dei popoli che un tempo venivano chiamati “barbari” Tant’è! I lettori italiani “forti” (almeno dodici libri letti in un anno) nel 2015 risultano essere il 13,7%, ben al di sotto della media europea. A livello interno i lettori del Nord Est (almeno un libro all’anno) risultano il 48,7%, quelli del Sud raggiungono il 27,5%. I libri maggiormente letti per motivi non strettamente scolastici o professionali sono quelli di fascia più economica (in genere romanzi), le lettrici superano i lettori, prevalgono i lettori con più titoli di studio.

CLASSI DI PREZZO. N.B. A fine articolo è presentata la statistica completa relativa all’anno 2016.

La relazione di Aviani sugli argomenti descritti è stata inframmezzata da domande e risposte chiarificatrici, in cui l’editore ha fatto riferimento alle proprie esperienze professionali di vita spesa per la promozione del libro e della cultura, soprattutto per quanto attiene alla storia della nostra regione.

Al termine della riunione il presidente del RC Antonio Simeoni a nome dei presenti e suo proprio, dopo aver espresso doverosi e sinceri complimenti all’editore per la relazione tenuta in modo coinvolgente, e, dopo il tradizionale rito del dono e della foto, ha invitato tutti i presenti alla frugale cena rotariana.

Unica nota negativa da registrare: una presenza di rotariani non adeguata al tema programmato ed alla caratura del relatore, dovuta purtroppo alla serataccia piovosa e ventosa, che ha sconvolto Venezia, Lignano e zone abitate da molti soci con mareggiate ed esondazioni locali. Il maltempo ahimè sfugge alla programmazione delle riunioni!

L.T.