LA CERIMONIA DELLA LAUREA HONORIS CAUSA ALL’AMICO ARTIGIANO GUSTAVO ZANIN
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 10 Luglio 2017 20:34
TUTTO IL CLUB FORMULA LE PIÚ VIVE CONGRATULAZIONI PER IL GRANDE RICONOSCIMENTO
Il maestro organaro friulano Gustavo Zanin è stato insignito dall’Università di Udine della laurea magistrale honoris causa in Storia dell’arte e Conservazione dei beni storico-artistici nel corso di una cerimonia che si è svolta questa mattina nella chiesa di San Quirino a Udine.
«Per i suoi meriti di profondo conoscitore della tecnica organaria classica, di innovatore alla continua ricerca di soluzioni tecniche originali, di esempio di appassionato professionista fortemente legato alla tradizione che ha contribuito con impegno alla valorizzazione del territorio e del patrimonio storico-culturale del Friuli». Con questa motivazione l’Università di Udine ha conferito oggi la laurea magistrale honoris causa in Storia dell’arte e della Conservazione dei beni storico-artistici a Gustavo Zanin, maestro organaro di Codroipo, classe 1930, che ha dedicato tutta la sua vita a questa arte, come artigiano, costruttore, restauratore e artista. Nella sua carriera Zanin ha realizzato più di 400 organi in tutto il mondo, dedicandosi anche al restauro e alla conservazione di quelli esistenti, tra cui quelli recuperati dopo il terremoto del Friuli del 1976.”
Il testo integrale e servizio fotografico sono visibili su Il Friuli.
Gustavo Zanin, rivestito con l'abbigliamento del titolo da due gentili signore ha dedicato agli amici ed estimatori accorsi per la cerimonia un garbato inchino accolto da una standing ovation dei presenti.
La sua Lectio Magistralis ha, come sempre, rappresentato un momento emozionante. Speriamo di riuscire a recuperare il video per inserirlo prossimamente nel nostro sito.
Nell'intervista al Messaggero Veneto, considera la Laurea Honoris Causa "il massimo che potevo ottenere dalla vita ed è un riconoscimento per i nonni e i bisnonni che per centottanta anni hanno lavorato dappertutto anche anche grazie all'aiuto delle spose e particolarmente della mia dolcissima che si chiama Marinella"
Gustavo ha riaffermato l'orgoglio di essere non un maestro ma un la "artigiano" e dispiaciuto che questo mestiere si stia perdendo in questi tempi.
Tra le tante opere realizzate o restaurate pone al primo posto Salisburo, quanto realizzato in onore di Mozart.
Della musica ha ricordato che esiste nell'universo, nell'armonia del movimento delle sfere celesti. Un'armonia che noi, distratti non abbiamo l'umiltà la sensibilità di ascoltare. E dedicato un consiglio ai giovani: dedicate attenzione, sappiate ascoltare l'armonia del silenzio che è già una musica.
Per vedere l'intevista clic QUI
Forse quello che descrive con la forza della semplicità la sua arte sono le parole che usa per presentare il suo lavoro:

Il consolidato "Nemo propheta in patria" ci rende consapevoli dell'importanza di questo riconoscimento a Gustavo al quale noi tutti, anche chi non ha potuto essere presente alla cerimonia, tributiamo la nostra sincera ammirazione.
Immagini di Maria Libardi Tamburlini