IL ROTARY
- Dettagli
- Visite: 4560
Siamo in 1,2 milioni, tra vicini di casa, amici e professionisti, uniti nell'obiettivo di portare cambiamenti positivi e duraturi nelle comunità in cui viviamo e nel mondo.
Il fatto di provenire da culture e da Paesi diversi e di esercitare le professioni più disparate ci permette di vedere la realtà da una molteplicità di angolature. La nostra passione comune per il servire ci aiuta a realizzare l'impossibile.
Che cosa ci distingue
La diversità demografica e i diversi approcci disciplinari dei nostri soci comportano numerosi vantaggi:
- Una prospettiva diversa: la nostra interdisciplinarità ci aiuta ad affrontare i problemi in modo innovativo.
- Un diverso modo di pensare: applicando la nostra esperienza di leadership e le nostre competenze alle questioni sociali, riusciamo a trovare soluzioni efficaci.
- Il senso di responsabilità: entusiasmo e perseveranza sono alla base di cambiamenti positivi che durano nel tempo.
- Il voler fare la differenza nel luogo in cui viviamo e nel mondo: i nostri soci hanno una presenza locale e internazionale.
Come operiamo
In prima linea con un impegno costante ci sono i nostri soci, che collaborano instancabilmente con i propri club per cercare di risolvere alcuni dei problemi più drammatici della società. L'opera svolta localmente dai Rotariani è sostenuta dal Rotary International, ovvero l'associazione di tutti i club, e dalla Fondazione Rotary con sovvenzioni finanziate dalle donazioni ricevute. Queste sovvenzioni contribuiscono a sostenere le attività di servizio svolte dai soci del Rotary e dai nostri partner nel mondo. Il Rotary è guidato da soci eletti alle cariche direttive, che con responsabilità portano avanti la missione e i valori dell'organizzazione.
La nostra tradizione
Da oltre 100 anni il Rotary ha una presenza storica e svolge un'opera di pacificazione tra i popoli. Dalla nascita della nostra organizzazione, nel 1905, abbiamo affrontato insieme grandi sfide a fianco delle maggiori organizzazioni internazionali, dalla Easter Seals alle Nazioni Unite.
L'uso dei fondi
Essere leader responsabili significa non solo fare del bene ma anche trarre il massimo da ogni singola donazione ricevuta.
Come riusciamo a massimizzare l'impatto
Il Rotary Club Lignano Sabbiadoro Tagliamento
Nascita
La Carta Costitutiva del Rotary Club LIGNANO SABBIADORO-TAGLIAMENTO porta la data del 22 GIUGNO 1975. Vi erano compresi i mandamenti di Latisana e di Codroipo.
Club padrino fu il RC Cervignano – Latisana - Palmanova al quale apparteneva un gruppo di soci (Mario Andretta, Venanzo Andreani, Guido Carnelutti, Giuseppe Orlandi, Renato Pirolo, Roberto Serman, Paolo Solimbergo, Sergio Stabile, Terenzio Venchiarutti, Carlo Alberto Vidotto) che si resero promotori della nascita del nuovo club.
Il nostro club a sua volta è stato padrino del RC Codroipo-Villa Manin fondato il 14 marzo 2003 che comprende il mandamento di Codroipo.
Ha anche patrocinato la ricostituzione del club Rotaract di Lignano Sabbiadoro.
Territorio del club
Il RC Lignano Sabbiadoro-Tagliamento comprende i 9 comuni di: Lignano Sabbiadoro, Latisana, Ronchis, Palazzolo dello Stella, Precenicco, Muzzana del Turgnano, Pocenia, Marano, Carlino.
Presidente del club per l’anno rotariano 2014-2015 è Maurizio Sinigaglia
Soci
La composizione sociale del club risulta molto variegata in quanto comprende soci provenienti anche da territori contermini (Codroipo, Udine, Cordovado).
Fra i soci onorari si annovera anche una parlamentare europea della repubblica ceca.
Sede
Il club ha sede da maggio a settembre a Lignano Sabbiadoro e durante gli altri mesi a Latisana.
Club contatto
Il 28 gennaio 1982 fu ufficializzato il gemellaggio con il RC Kitzbuehel (Tirolo). Protagonisti dell’iniziativa i soci Mario Andretta e Paolo Solimbergo.
Principali iniziative
Numerose azioni di servizio sono state svolte nel corso degli anni nel campo sociale e culturale e non solo a favore delle comunità locali in quanto i services hanno interessato anche la Costa d’Avorio e Burkina Faso.
Nei primi anni di attività il club, sotto la guida di illuminati presidenti (Roberti, Tarquini, Bianchi, Tamagnini, si distinse per l’informazione, la prevenzione e la lotta contro la droga unendosi, come socio promotore, all’A.I.D.D.
Fra le numerose iniziative di particolare rilievo:
- Partecipazione alla campagna “POLIO PLUS” indetta dal Rotary International per l’eradicazione della poliomielite
- Premio per la Scuola “Paolo Solimbergo”, giunto nel 2014 alla XXIII^ edizione, istituito per onorare la memoria del socio fondatore avvocato Paolo Solimbergo e già presidente del Consiglio regionale del FVG
- Premio per giovani imprenditori e professionisti
“Una goccia, due gocce… un mare” soggiorno a Lignano per bambini bisognosi di Zlín (Cechia)
- Restauro nella chiesa parrocchiale di Fraforeano di un inginocchiatoio della prima metà del secolo XVII di scuola toscana.
- Restauro di un prezioso dipinto del 700 nella chiesa di Sant’Antonio di Padova a Latisana
- Dotazione di banchi per numerose scuole in Costa d’Avorio
- Dotazione di cucine solari per alcuni villaggi in Costa d’Avorio e Burkina Faso
- Nel 2005 in occasione del centenario del Rotary e del trentennale del club collocato grande mosaico della scuola Mosaicisti di Spilimbergo nel piazzale San Giovanni Bosco di Lignano Sabbiadoro
- Rifacimento quadri della Via crucis nel Duomo di Lignano Sabbiadoro.
- Sostegno a Scuola superiore del Turismo in Bosnia
Da menzionare anche le iniziative:
- di promozione culturale con organizzazione di concerti nel Duomo di Lignano
- di solidarietà verso popolazioni afflitte da calamità naturali
- di sostegno e di partecipazione ai Corsi RYLA (Rotary Youth Leadership Awards)
- di promozione allo sviluppo professionale dei giovani con conferenze di orientamento professionale post diploma.
Di particolare rilievo le iniziative socio-umanitarie organizzate dal Rotaract Lignano Sabbiadoro.